@1b69265d9
Re Artù-Arcturus, stella più luminosa della costellazione del Boote (il pastore), è il figlio di Uther Pendragon-Dragone e 'guardiano' (ἄρκτος (árktos) = orso ed οὖρος (ôuros) = guardiano) dell'Orsa Maggiore. Boote è vicina alla Grande Orsa e sembra rappresentare un mandriano che trascina i buoi legati all'aratro. Dicevano i Romani, infatti, che le sette stelle del Carro dell'Orsa rappresentavano sette buoi, ovvero septem triones, il settentrione.
Attraverso il mito viene rappresentata una situazione astronomica che indica una successione tra la costellazione del Dragone (Uther Pendragon, il padre) e quella del Boote (Artù, il figlio). Artù è il guardiano dell'Orsa e l'Orsa è la costellazione che capeggia il nord; se Artù è succeduto a Pendragon significa che l'Orsa è succeduta al Dragone. Naturalmente si fa riferimento ad epoche antichissime quando la costellazione del Dragone aveva una posizione - rispetto al nord - analoga a quella attuale di Boote.
Scrive Nicola Iannelli nel suo libro “SATOR: Epigrafe del Culto delle Sacre Origini di Roma“ a proposito del Rito di Fondazione di Roma: "Le regioni del cielo 'tracciate' da Romolo comprendevano il Grande Carro (l'Orsa Maggiore), il Bootes-Seminatore (seminatore in latino si dice Sator) e le costellazioni-generatrici, come gli antichi definivano le costellazioni circumpolari (le costellazioni “circumpolari” sono quelle sempre visibili alle nostre latitudini)".
Il greco antico ha un termine preciso per ogni sfumatura lessicale .
Nn so sapete che esistono ben dodici modi per definire l'amore:
Έρως,eros, è l'amore carnale
Φιλία, filía, è l'amicizia, la complicità
Αγάπη, agápe, è l'amore puro e sconfinato
Στοργή, storghé, è la tenerezza di solito riservata ai figli
Φιλαυτία, filautía, è l'amore verso se stessi
Πράγμα, pragma è l'amore che ti porta a fare, ad agire, anche senza essere ricambiati.
Μανία, mania, è l'amore folle, quello che ti può portare a gesti inconsulti
Χάρις, charis, amore che comprende la spiritualità
Πότος, potos, l'amore adolescenziale , quello che prima si chiamava cotta o infatuazione
Θέλημα, thelema l'amore, la passione non verso una persona ma verso una materia di studio
'Ίμερος, hímeros è il desiderio compulsivo o impulsivo
Αντέρως , antéros è l'amore corrisposto dove il prefisso " ant" non vuol dire contro,ma di fronte.
Ripropongo questo post, in occasione del 14 Febbraio.
Auguri a chi ama, in qualunque modo si intenda la parola amore perché al giorno d’oggi… amare, nn è cosa da poco.
A. Braì
La Dama Bianca della Grotta di Massabielle
L'11 febbraio del 1858 una giovane ragazza si trovava presso il fiume Gave de Pau quando, d'un tratto, si girò verso la grotta alle sue spalle e vide «una signora vestita di bianco: ella portava un vestito bianco, un velo anch'esso bianco, una cintura blu ed una rosa gialla su ciascun piede».
Questa manifestazione venne indicata come l'apparizione della Madonna di Lourdes alla piccola Bernadette Soubirous, allora quattordicenne. Da lì in poi il luogo divenne meta di fedeli che necessitavano di miracoli per la propria salute.
Durante una successiva apparizione la Vergine le chiese di portare alla luce una sorgente e di cibarsi delle erbe del luogo.
Perché ci interessa? Il motivo è piuttosto semplice: la grotta era, sin da tempi remoti, luogo di apparizioni di una Dama Bianca. Inoltre, le acque della zona, le erbe e il luogo stesso, erano fonte di guarigioni miracolose già in epoca precristiana.
E che il culto di una divinità guaritrice era già presente in quel preciso luogo, ce lo conferma lo studioso Jean Markale:
«Tale culto si ritrova negli innumerevoli santuari dedicati alla Vergine Maria. La Madonna di Lourdes ha solo riattualizzato le convinzioni profonde dei contadini […]. Il culto ufficiale della Theotokos risale solo al XII secolo. Ma tale culto non nacque di colpo: non potendolo estirpare, la Chiesa non fece altro che ufficializzare un comportamento popolare risalente alla notte dei tempi.»
In altre parole, come per molti avvenimenti dello stesso tenore, Bernadette non vide altro ciò che centinaia - o chissà, migliaia - di persone videro prima di lei, seppur in tempi diversi e con diverse inclinazioni (e implicazioni) religiose.
Alcuni luoghi sono mistici perché pregni di energie superiori, che alcuni riescono a percepire, altri a visualizzare. Spesso autosuggestionandosi dai racconti di chi li ha preceduti e proiettando nella visione le aspettative pregresse fornite da ambiente, pregiudizi, credenze, ecc.
Oggi, 11 febbraio, brindiamo con acqua di sorgente alla divina Dama Bianca.
.
Illustrazione di Virginia Lupis
.
#calendariopagano #calendario #damabianca #lourdes #bernadette #madonna