Nebulose Testa di Cavallo e Fiamma
Le nebulose Testa di Cavallo (B33) e Fiamma (NGC2024) sono individuabili nella costellazione di Orione nei pressi della luminosissima stella Aniitak.
B33 è una nebulosa costituita da dense polveri oscure la cui forma richiama quella di un testa di cavallo. Alle sue spalle si staglia una immensa nube (IC434) originata dall’ idrogeno ionizzato da parte delle radiazioni della stella Sigma Orionis. Nelle immediate vicinanze di Anlitak abbiamo la nebulosa diffusa Fiamma la cui caratteristica fisica principale, che le conferisce pure il nome, è una grande banda scura di polveri che l'attraversa da nord a sud, allargandosi progressivamente e conferendo alla parte brillante della nebulosa una forma a fiamma.
Il complesso nebuloso molecolare di Orione è il risultato di un gioco prospettico in quanto situato ad una distanza di circa 1500 anni luce dal nostro sistema solare mentre la stella Anlitak ne dista circa 800.

Light 222 x 180 seconds
Filter: Optolong L-Qef
Camera: Asi 294 mc pro
Telescope: Sky-Watcher Newton 200/800 F4
Guide camera: Asi 120 mini
Guide scope: 60 - 320 mm
Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
Acquisition: Asiair Plus
Software: DSS - Pixinsight – Photoshop
Shots: 24-31/01/2025
Location: Torricella (TA) ITALY
SQM: 19,50
Author: PRO’ GIACOMO.

image

MELOTTE 15
La Nebulosa Cuore (IC 1805 o Sh2-190) dista da noi circa 7500 anni luce e si trova nella costellazione di Cassiopea. È una nebulosa a emissione che mostra gas idrogeno ionizzato incandescente e strisce di polvere più scure. L’emissione rossa intensa della nebulosa e la sua morfologia sono guidate dalla radiazione emanata da un piccolo gruppo di stelle vicino al centro della nebulosa. Questo ammasso aperto di stelle, noto come Melotte 15, contiene poche stelle luminose quasi 50 volte la massa del nostro Sole e molte altre stelle deboli che sono solo una frazione della massa del nostro Sole.
Il Catalogo Melotte include 245 oggetti del cielo profondo, disposti su entrambi gli emisferi, in particolare ammassi aperti e globulari. Fu compilato nel 1915 dall’astronomo Philibert Jacques Melotte. La grande quantità di idrogeno presente nella zona ha contribuito in maniera determinante alla nascita di questo ammasso stellare, pochi milioni di anni fa.

Light 144 x 300 seconds
Filter: Optolong L-Qef
Camera: Asi 294 mc pro
Telescope: Sky-Watcher Newton 200/800-P
Guide camera: Asi 120 mini
Guide scope: 60 - 320 mm
Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
Acquisition: Asiair Plus
Software: DSS - Pixinsight – Photoshop
Shots: 27/12/2024 - 05/01/2025
Location: Torricella (TA) ITALY
SQM: 19,55
Author: PRO’ GIACOMO.

image

IC 443
𝙎𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙖𝙨𝙩𝙧𝙤𝙛𝙤𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙖𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙞𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙛𝙞𝙡𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙪𝙖𝙡 𝙗𝙖𝙣𝙙 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙊𝙥𝙩𝙤𝙡𝙤𝙣𝙜 𝘼𝙨𝙩𝙧𝙤𝙣𝙤𝙢𝙮 𝙁𝙞𝙡𝙩𝙚𝙧 𝙇-𝙋𝙖𝙧𝙖.
𝙄𝙡 𝙧𝙞𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙚𝙙 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙛𝙞𝙡𝙩𝙧𝙤, 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙞𝙡 𝙢𝙞𝙤 𝙢𝙤𝙙𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖, 𝙚̀ 𝙢𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙨𝙤𝙙𝙙𝙞𝙨𝙛𝙖𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚.
Conosciuta anche come Nebulosa Medusa e Sharpless 248 ( Sh2-248 )) è un resto di supernova galattica (SNR) nella costellazione dei Gemelli . Sul piano del cielo, si trova vicino alla stella Propus (Eta Geminorum).
La sua distanza è di circa 5.000 anni luce dalla Terra.
IC 443 potrebbe essere il resto di una supernova verificatasi 30.000 - 35.000 anni fa. Lo stesso evento di supernova ha probabilmente creato la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127 , il resto collassato del nucleo stellare. IC 443 è uno dei casi meglio studiati di resti di supernova che interagiscono con le nubi molecolari circostanti.
IC 443 è una sorgente estesa, con un diametro angolare di 50 minuti d'arco, per confronto, la luna piena è larga 30 minuti d'arco.

Light 165 x 300 seconds
Filter: Optolong Astronomy Filter L-Para
Camera: Asi 294 mc pro
Telescope: Sky-Watcher Quattro 200P + SW Coma corrector 1X
Guide camera: Asi 120 mini
Guide scope: 60 - 320 mm
Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
Acquisition: Asiair Plus
Software: DSS - Pixinsight – Photoshop
Shots: 28-29-30/12/2024
Location: Torricella (TA) ITALY
SQM: 19,60
Author: PRO’ GIACOMO.

image

Prima foto interamente realizzata utilizzando il nuovo filtro dual band L-Para prodotto dalla Optolong Astronomy Filter.
La ripresa del soggetto è stata effettuata in condizioni decisamente proibitive, ovvero, sotto un cielo Bortle 6 e con la Luna in una fase media del 95% quindi sostanzialmente piena.
Lo scopo dello scatto era si quello di testare il filtro in condizione di forte inquinamento luminoso, ma soprattutto di valutarne il comportamento una volta montato su un ottica con un rapporto focale più corto del solito. Il filtro, infatti, ha lavorato su un obiettivo fotografico Samyang con otturatore aperto ad F/3,3. E’ infatti questa la peculiarità principale del prodotto, ossia quello di mantenere ottimi risultati su diversi tipi di rapporti focali, anche quelli più veloci sino a F/2, senza particolari cali di prestazioni.
Il risultato a mio avviso, viste le condizioni di ripresa, è molto soddisfacente.
Cercherò di provarlo in condizioni di cielo migliori e compararlo magari con altri filtri a banda stretta. Nelle prossime foto cercherò di avere nel campo anche stelle di una certa luminosità in modo da valutare la presenza di aloni che, al momento, sembrano meno presenti rispetto ad altri filtri dello stesso brand come L-eXtreme , L-eNhance.
Stay tuned…

Light 220 x 180”
Filter: Optolong Astronomy Filter L-Para
Camera: Asi 294 mc pro
Lens: Samyang 135mm @F/3.3
Guide camera: Asi 120 mini
Guide scope: 60 - 320 mm
Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
Acquisition: Asiair Plus
Software: DSS - Pixinsight – Photoshop
Shots: 12-15-16/12/2024
Location: Torricella (TA) ITALY
Average moon phase: 95%
Author: PRO’ GIACOMO.

image

Pacman Nebula
NGC 281 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; circonda l'ammasso aperto IC 1590. Talvolta è chiamata Nebulosa Pacman
Si individua 1,5 gradi ad est della stella α Cassiopeiae; occorrono strumenti potenti per poter individuare la nebulosa, che sicuramente è l'oggetto più importante, dato che l'ammasso ad essa associato è formato da pochi astri e dominato da una stella doppia di ottava magnitudine. La nebulosa appare solcata nettamente da una vena scura, che la attraversa in senso est-ovest; perpendicolare a questa se ne individua un'altra, rivolta verso sud: viene così a formarsi una "T" che segna profondamente tutto l'oggetto.

Light 200 x 300 seconds
Filter: Optolong L-Ulimate
Camera: Asi 294 mc pro
Telescope: Sky-Watcher Quattro 200P + SW Coma corrector 1X
Guide camera: Asi 120 mini
Guide scope: 60 - 320 mm
Mount: Skywatcher Eq 6-r Pro
Acquisition: Asiair Plus
Software: DSS - Pixinsight – Photoshop
Shots: 01-07-08/09/2024
Location: Torricella (TA) ITALY
SQM: 19,55
Author: PRO’ GIACOMO.

image
Chi siamo

Se ami le meraviglie del Cosmo sei nel posto giusto